Per le aziende che operano a commessa una gestione economica accurata ha un ruolo cruciale. In questo contesto assume importanza la redazione del bilancio per competenza economica, il principio contabile che, tenendo conto delle transazioni economiche nel momento in cui si manifesta l’evento economico, consente di ottenere una visione veritiera e corretta della situazione aziendale.

Iscriviti al Webinar e scopri come Akeron Enterprise Resource Planning, la soluzione software per la gestione delle commesse, può supportarti nella redazione del bilancio per competenza economica consentendo di ottenere:

  • Precisione nella valutazione delle performance attraverso un’immagine più accurata delle prestazioni aziendali che tiene conto dei ricavi e dei costi associati a un progetto nel momento in cui si verificano.
  • Conformità Normativa: l’adozione di questa pratica consente di rimanere conformi alle leggi contabili vigenti
  • Informazione puntuale e coerente rivolta agli stakeholders aziendali

Guarda il video

Come tenere sotto controllo le performance aziendali

La contabilità industriale di commessa è un sistema di contabilità che si concentra sul monitoraggio dei costi e dei ricavi associati a un progetto o a una commessa.

Un sistema che consente alle aziende di avere una visione chiara dei costi e dei ricavi, di prendere decisioni più informate, ma non solo.

Grazie alla contabilità industriale è possibile pianificare al meglio i progetti e identificare e gestire in modo tempestivo eventuali rischi associati.

 

Guarda al Webinar e scopri come tenere sempre sotto controllo le performance delle tue commesse.

Guarda il video

Le fasi di organizzazione del flusso tecnico di commessa

Giovedì 15 giugno | 11.00 - 12.00

Non riusciamo a pianificare!“ è una delle affermazioni più ricorrenti nelle aziende che lavorano a commessa.

Spesso, la problematica si riconduce proprio alla mancata capacità di organizzare la gestione tecnica di commessa secondo le sue fasi principali: pianificazione, assegnazione, calendarizzazione e imputazione.

Partecipa al webinar e scopri come gestire in modo organizzato:

  • la valutazione delle ore e i tempi stimati, con i relativi costi e fasi alle quali è possibile assegnare uno o più addetti e utilizzare Il “Capacity Planning” per avere piena consapevolezza delle disponibilità delle risorse
  • l’assegnazione delle risorse, non solo sulla base del ruolo ricoperto, ma anche sulla base dei corretti criteri quantitativi e qualitativi
  • la calendarizzazione delle attività pianificate anche grazie al supporto di strumenti come l’Agenda condivisa e la TimeLine
  • l’imputazione puntuale delle ore alla commessa per avere un corretto avanzamento tecnico e un costante controllo del rispetto delle ore di lavoro previste.

Guarda il video

Pianificare i costi per eliminare le incertezze

Giovedì 11 Maggio | 12.00 - 13.00

Per le aziende con processi a commessa, la predisposizione di un preventivo di offerta è spesso un processo critico.
Data l’impossibilità di utilizzare costi standard, ogni volta è necessario elaborare stime puntuali relative ai costi da sostenere per la realizzazione delle singole commesse. Costi relativi a:

  • Effort delle risorse umane e tecniche
  • Fabbisogni di materiali ma anche di servizi di outsourcing
  • Costi generali e oneri accessori non direttamente imputabili agli elementi di offerta

Durante il webinar il Prof. Marco Arcuri, Professore presso Università Sapienza di Roma fornirà la premessa metodologica teorica ad Akeron ERP, software gestione commesse, che grazie ad un sofisticato componente software, è in grado di guidare l’utente in analisi e apprendimento dei dati relativi a precedenti commesse permettendo di definire così i costi preventivi.
Il sistema di analisi preventiva dei costi non solo è determinante per la definizione delle strategie di mercato aziendali, ma anche per:

  • La definizione dei prezzi di vendita
  • L’avvio dei processi autorizzativi sui budget di spesa
  • L’analisi di scostamento tra costi preventivi e consuntivi

Inoltre nel caso in cui si parli di commesse pluriennali, in conformità al principio contabile OIC 23, è possibile imputare correttamente a bilancio, sia civilistico che fiscale, costi e ricavi.

Scarica il video

Martedì 28 Marzo - ore 12.00

La gestione delle commesse nel settore dei servizi tecnici (facility management, manutenzioni, pulizie, etc.) può essere un compito complesso che richiede una pianificazione e una coordinazione attente per assicurare che tutte le attività siano eseguite in modo efficiente ed efficace.
Definizione degli obiettivi, assegnazione di ruoli e responsabilità, pianificazione e monitoraggio sono gli step fondamentali e solo grazie ad una tecnologia che permette di gestire con un’unica soluzione tutti i processi operativi è possibile assicurare la massima soddisfazione del cliente e la qualità del lavoro.

 

Partecipa al webinar e scopri la soluzione Akeron Enterprise Resource Planning.

Guarda la Live Demo

Come affrontare le sfide di un perimetro aziendale esteso.
Giovedì 2 Marzo | ore 12.00

Le aziende con processi a commessa affrontano molte sfide connesse alla gestione di una modalità di lavoro sempre più ibrida, non limitata alle mura aziendali e che possono essere riassunte in:

  • gestione di un perimetro aziendale «esteso»
  • ricerca del miglioramento della relazione organizzazione – dipendente, che esalti la centralità della risorsa umana e la faccia sentire più motivata e coinvolta
  • mutate aspettative dei dipendenti, sempre più abituati ad utilizzare la tecnologia nella vita di tutti i giorni
  • aspettative di una nuova generazione che si affaccia al mondo del lavoro, una generazione che «non solo apprezza un mondo connesso, ma se lo aspetta» (Gartner, 2021)
  • contestuale ricerca di una ottimizzazione dei flussi di lavoro

In questo webinar, attraverso la presentazione di Akeron ERP capiremo come:

  • abilitare l’interconnessione tra le risorse interne e quelle che operano presso il cliente
  • agevolare la creazione di un network di risorse interconnesse, che comprende non solo le risorse umane, ma anche quelle tecniche (mezzi, strumenti di lavoro…)
  • avviare un monitoraggio in tempo reale dei servizi erogati al cliente e delle risorse dedicate.

Partecipa al Webinar:

Come incrementare la profittabilità attraverso una gestione puntuale del personale

La caratteristica più importante delle aziende che lavorano a commessa è la centralità delle risorse umane. Infatti, la necessità di gestire progetti sempre diversi tra loro, fa si che il vero valore aggiunto di questo tipo di organizzazioni sia rappresentato principalmente dalla capacità di gestire al meglio il personale.

La sfida riguarda quindi la gestione delle risorse umane come protagoniste di un processo produttivo e può tradursi spesso in:

  • Pianificazione non puntuale, ovvero mancanza di una piena consapevolezza, sulla base del ruolo dell’addetto, delle ore assegnate e delle ore residue
  • Incapacità di assegnare i progetti giusti alle persone giuste
  • Mancanza di una calendarizzazione condivisa che renda tutto il team di progetto consapevole delle attività di ognuno.
  • Rendicontazione parziale o assente delle ore lavorate sui progetti.

Un sistema avanzato che consente di pianificare, assegnare, calendarizzare e rendicontare puntualmente attività e tempi di progetto, il tutto mantenendo il focus su una gestione completa delle risorse umane, è fondamentale per ottenere il successo di una commessa e, in ultima istanza, per il successo dell’intera organizzazione.

 

Partecipa al Webinar!

Richiedi la registrazione!

Giovedì 1 dicembre ore 12.00

Redigere il bilancio in conformità ai principi contabili nazionali.

 

La redazione di un bilancio di esercizio annuale o infrannuale richiede particolare attenzione. Un appuntamento per capire come gestire e informatizzare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei lavori in corso su ordinazione, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa ai fini di una corretta contabilizzazione degli stessi nei bilanci degli appaltatori o degli esecutori del lavoro, in conformità al principio contabile OIC 23.

Iscriviti:

Richiedi la registrazione

Mercoledì 12 Ottobre | 12.00 - 13.00

Per le aziende con processi a commessa, la predisposizione di un preventivo di offerta è spesso un processo critico.
Data l’impossibilità di utilizzare costi standard, ogni volta è necessario elaborare stime puntuali relative ai costi da sostenere per la realizzazione delle singole commesse. Costi relativi a:

  • Effort delle risorse umane e tecniche
  • Fabbisogni di materiali ma anche di servizi di outsourcing
  • Costi generali e oneri accessori non direttamente imputabili agli elementi di offerta

Durante il webinar il Prof. Andrea Dello Sbarba, del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa fornirà la premessa metodologica teorica ad Akeron ERP, software gestione commesse, che grazie ad un sofisticato componente software, è in grado di guidare l’utente in analisi e apprendimento dei dati relativi a precedenti commesse permettendo di definire così i costi preventivi.
Il sistema di analisi preventiva dei costi non solo è determinante per la definizione delle strategie di mercato aziendali, ma anche per:

  • La definizione dei prezzi di vendita
  • L’avvio dei processi autorizzativi sui budget di spesa
  • L’analisi di scostamento tra costi preventivi e consuntivi

Inoltre nel caso in cui si parli di commesse pluriennali, in conformità al principio contabile OIC 23, è possibile imputare correttamente a bilancio, sia civilistico che fiscale, costi e ricavi.

Guarda il video: