La digitalizzazione dei processi nelle società di ingegneria e progettazione è stato il tema centrale del recente evento organizzato da Akeron a Firenze, al quale hanno partecipato l’Ing. Mario Rapaccini (prof. Università di Firenze, Direttore Scientifico Centro di Ricerca Interuniversitario ASAP) e Leonardo Gori Partner di Esa engineering, società leader nei servizi di ingegneria operante a livello internazionale.
ll prof. Mario Rapaccini ha evidenziato come sia importante oggi giorno per le aziende modificare il proprio mindset ed aprirsi alla sperimentazione delle tecnologie più innovative, con il coraggio di abbandonare i rigiri schemi precedentemente esistenti che facilmente inducono ad errori di valutazione e prospetti imprecisi. La tecnologia può rispondere in maniera concreta ad alcuni temi centrali e prioritari per le aziende che lavorano a commessa garantendo una programmazione corretta ed una rendicontazione puntuale delle attività. Un concetto ribadito anche per quanto concerne la gestione delle risorse in outsourcing, con cui una collaborazione virtuosa e automatizzata migliora di fatto la visibilità sullo stato di avanzamento dei lavori.
Le nuove sfide di business per il settore AEC consistono esattamente nel catturare le nuove opportunità che la tecnologia offre, rendendo le aziende attrattive per i nuovi talenti e automatizzando i processi grazie ad un importante storico di dati e casistica.
AKERON PER ESA ENGINEERING
L’intervento di Leonardo Gori, di ESA engineering, è stato a sua volta fondamentale per comprendere come un’azienda di rilievo del settore AEC abbia avvertito palesemente la necessità di digitalizzare i propri processi interni per ottenere un linguaggio unico e trasversale nei vari dipartimenti e sedi. ESA engineering è una società di consulenza multidisciplinare operante a livello internazionale nell’ambito della Progettazione Impiantistica, Design Management, Technical Arch. Engineering, P&C Management e molte altre consulenze specialistiche, che grazie all’utilizzo del software Akeron ERP – come riportato da Gori – ha automatizzato la rendicontazione delle attività e dei calcoli connessi ai lavori in corso su ordinazione, riuscendo inoltre ad ottenere analisi preventive dei costi puntuali e assicurare il successo ed il buon esito di ogni progetto.
Secondo la testimonianza dell’Ing. Leonardo Gori, con l’adozione di Akeron ERP, in soli pochi mesi è stata evidente una nuova efficienza nella gestione organizzativa, ottimizzata grazie ad un’unica soluzione. Sono stati inoltre ridotti i tempi di esecuzione e la gestione unificata dei processi ha consentito una migliore comprensione dell’andamento del business.
Akeron ERP si è quindi dimostrato un supporto valido, una soluzione che risponde pienamente alle esigenze del mercato ed affianca le aziende con processi a commessa nell’ambizioso percorso di digitalizzazione.
L’evento di Firenze, molto partecipato ed apprezzato secondo i primi riscontri, è stato quindi l’occasione per avvicinare ulteriormente gli addetti ai lavori del settore AEC ad un’innovazione tecnologica, ma di fatto anche culturale, che rappresenta il punto di partenza ed il trampolino di lancio per le sfide del presente e del futuro.