Blog

3 min
Gli Osservatori del Politecnico di Milano hanno rilasciato un report sulla catena del valore e-commerce nel 2018, analizzandone i 3 differenti aspetti che lo compongono: marketing, customer journey e piattaforme utilizzate. Un trend positivo, secondo cui nel 2018 il valore degli acquisti e-commerce è aumentato del 16% rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare i 27.5 milioni di Euro. L’acquisto di prodotti cresce al 56%; informatica ed elettronica, abbigliamento ed arredamento continuano a detenere lo scettro dei settori più prolifici, registrando crescite importanti. Il mondo dei servizi, invece, ha subito una flessione, ma turismo e trasporti rimangono i settori di punta e continuano a crescere di anno in anno, seguiti con forte distacco da assicurazioni ed altri.
2 min
Il reparto commerciale è il motore di ogni azienda, eppure, secondo i dati raccolti da The Forrester Wave, nel 2018 ben il 66% dei venditori (circa 7 agenti su 10) non ha raggiunto il target assegnato e concluso le trattative in corso. Il problema si concentra su processi di vendita lunghi ed attività corollarie dispersive, che portano i commerciali a perdere tempo ed opportunità. La soluzione? Utilizzare un software gestione agenti.
2 min
Nel 2020 l’emergenza sanitaria del Covid-19 ha condizionato molti aspetti delle nostre vite e il conseguente lockdown ha provocato un forte impatto sui trend di acquisto di prodotti e servizi, determinando a sua volta nuovi scenari del settore Ecommerce B2C. Vediamo alcuni dei più importanti: 1. Il numero e il profilo dei nuovi consumatori: nel 2019 gli utenti che acquistavano on-line in Italia erano più di 27 milioni; da gennaio a maggio 2020 si sono registrati 2 milioni di nuovi consumatori on-line in Italia. 2. Il Proximity Commerce: il lockdown ha portato di nuovo in luce piccoli negozi di quartiere che, grazie alla presenza di grandi player di e-commerce, hanno potuto incrementare le vendite e acquisire nuovi clienti 3. Il live streaming commerce: una sorta di vetrina digitale live in cui è possibile vendere prodotti e interagire con gli utenti.
1 min
Il “phygital” non è solo un concetto astratto, ma un’opportunità concreta per connettere il mondo fisico e quello digitale, soprattutto nel contesto retail. Questo neologismo, nato dalla crasi tra le parole “physical” e “digital”, rappresenta l’iper connessione dei consumatori di oggi; clienti sempre più vicini alla tecnologia che non percepiscono quasi più il confine tra le due dimensioni – quella fisica e quella digitale appunto – e riescono a passare con estrema facilità dall’una all’altra.
2 min
Il Politecnico di Milano, nell’ambito degli Osservatori sulla Digital Innovation, ha recentemente presentato i dati dell’osservatorio eCommerce B2C in Italia. Doveroso, forse ripetitivo, è affermare che la pandemia e il lockdown, che hanno segnato il 2020, hanno imposto una trasformazione epocale nel settore dei consumi.