Le persistenti turbolenze in atto sulla disponibilità e sui prezzi di materie prime ed energia stanno mettendo a dura prova l’intero tessuto sociale ed economico a livello globale.

Non fa eccezione la produzione e distribuzione di beni di largo consumo che, oltre a queste pressioni inflattive, si trova a dover gestire importanti evoluzioni strutturali dei comportamenti di acquisto e consumo dei clienti finali.

 

In questo difficile contesto, tutte le leve commerciali a disposizione delle aziende produttrici del Consumer Goods (CG) devono essere meticolosamente orchestrate per non lasciare sul campo opportunità che via via si stanno facendo sempre più scarse.

Tra le frecce a disposizione dell’ufficio commerciale per far centro negli obiettivi di vendita, la leva delle promozioni nel canale della grande distribuzione continua ad essere estremamente affilata.

 

Come possiamo dunque garantire che l’importante costo economico legato alle promozioni di vendita porti risultati concreti ai produttori del CG? La risposta passa dal calcolo del ritorno dell’investimento (ROI) di ciascuna azione promozionale, un concetto tanto lineare a parole quanto difficile da vedere realizzato nella pratica.

 

Scopri come nel nostro e-bookI 5 fattori chiave per calcolare il ROI delle promozioni nel Consumer Goods

Ormai da qualche tempo, i produttori di beni di largo consumo sono alle prese con le importanti sfide poste dalla evoluzione dei comportamenti di acquisto e consumo dei propri consumatori finali.

Ciò che un tempo poteva essere gestito solo con una brillante forza vendita e dei semplici fogli di calcolo, oggi richiede alle aziende del Consumer Goods (CG) una trasformazione digitale orientata all’omnicanalità e realmente data-driven.

Scarica l’ebook e scopri i passi fondamentali per dotare la tua azienda di una data strategy efficace e per governare al meglio il continuo cambiamento.

Accedi al documento:

Il successo nell’implementare una soluzione per gestire trade terms e promozioni nel Consumer Goods passa dal superare 3 principali limiti che spesso emergono all’interno delle aziende:

1) Una scarsa qualità dei dati di partenza

2) Una limitata capacità di adattamento ai cambiamenti di processo

3) La mancanza di una definizione condivisa del ritorno dell’investimento (ROI) associato

Scopri come risolvere al meglio queste sfide attraverso best practices dettagliate ed un catalogo di azioni specifico.

Ottieni l’accesso gratuito al documento di Gartner per un periodo limitato!

Accedi al documento: