Competenza economica e OIC 23: guida pratica per le aziende a commessa

Le aziende che operano con processi a commessa affrontano una sfida cruciale: gestire correttamente costi, ricavi e rimanenze per garantire bilanci trasparenti. Il rispetto del principio di competenza economica e delle regole previste dall’OIC 23 è fondamentale per assicurare veridicità e conformità contabile.

Cos’è la competenza economica

Il principio di competenza economica stabilisce che costi e ricavi devono essere registrati nel periodo di riferimento, indipendentemente dai flussi finanziari.

Questo significa che il pagamento o l’incasso non determinano la registrazione in bilancio: ciò che conta è quando il costo o il ricavo è maturato.
È una regola prevista dal Codice Civile per garantire un’immagine fedele dell’andamento dell’impresa.

OIC 23: cosa prevede per i lavori in corso su ordinazione

Per le imprese che lavorano a commessa, l’OIC 23 disciplina la valutazione dei lavori in corso. Il principio individua due criteri principali:

Criterio della commessa completata

I ricavi vengono rilevati solo a copertura dei costi sostenuti, senza margini anticipati.
Ideale per commesse di breve durata (entro 12 mesi).

Criterio della percentuale di completamento

I ricavi sono calcolati in base all’avanzamento tecnico o economico della commessa, mettendo progressivamente in evidenza anche la marginalità.
Adatto a progetti pluriennali o complessi.

Le sfide delle aziende a commessa

Applicare correttamente l’OIC 23 significa saper gestire in parallelo:

  • fatturato già emesso,
  • costi sostenuti,
  • costi previsti (baseline e forecast),
  • SAL tecnici e amministrativi.

Una gestione non accurata può generare squilibri in bilancio, riducendo la trasparenza e aumentando i rischi fiscali e gestionali.

Software di gestione commesse: il supporto al principio di competenza

La complessità di questi calcoli spinge sempre più imprese a dotarsi di soluzioni software per la gestione delle commesse. Le piattaforme più evolute consentono di:

  • centralizzare costi, ricavi e avanzamenti,
  • applicare automaticamente i criteri dell’OIC 23,
  • produrre report chiari e immediati per CFO e responsabili amministrativi,
  • collegare l’area finance con il project management.

In questo modo, la determinazione delle rimanenze diventa un processo fluido e sicuro, a vantaggio della compliance normativa e del controllo di gestione.

Per le aziende a commessa, la competenza economica e l’OIC 23 non sono solo obblighi contabili, ma strumenti di trasparenza e competitività.

Investire in processi chiari e in software integrati significa migliorare l’affidabilità del bilancio, conquistare la fiducia degli stakeholder e costruire basi solide per la crescita aziendale.

Vuoi saperne di più?

WEBINAR ON DEMAND

In questo webinar approfondiremo i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei lavori in corso su ordinazione, con focus sulle informazioni da fornire in nota integrativa.