Le criticità della Gestione delle Manutenzioni in ambito industriale

Nell’eterogeneo scenario industriale sussistono criticità disparate e comuni, più o meno rilevanti, in termini di impatto sull’efficienza produttiva e sui margini di profitto. Una delle più costanti riguarda il deperimento di macchine ed impianti di produzione, che con il passare del tempo possono diminuire le proprie prestazioni. Questo tipo di deperimento può essere di duplice natura ovvero fisico, per cui prende il nome di senescenza, o tecnologico, indicato […]

La manutenzione degli asset: elemento chiave per il successo aziendale

Quando parliamo di sistemi di gestione certificati o certificabili, ci riferiamo a sistemi in grado di garantire il rispetto della Qualità, ovvero il rispetto di requisiti espressi o attesi dal cliente oppure di requisiti normativi e cogenti. Le organizzazioni in grado di garantire il rispetto di tali requisiti si candidano a competere in mercati, nazionali e internazionali, oggi sempre più competitivi.

Ma quali sono i fattori chiave su cui porre particolare attenzione per operare coerentemente agli obiettivi interni e per ottenere, al tempo stesso, il successo sul mercato?

High Performance Team: cos’è un team ad alte performance e come costruirlo

Per le aziende che lavorano a progetto disporre di un team di persone in grado di collaborare in modo efficiente è fondamentale per conseguire alti standard qualitativi nei tempi prestabiliti dal cliente, con effetti positivi sui profitti.
Spesso però, nella definizione di questi team di lavoro, il focus si concentra unicamente sulla presenza delle cosiddette hard skills, competenze tecniche specifiche apprese durante esperienze educative e lavorative come, ad esempio, saper utilizzare uno specifico software o conoscere una lingua.
Seppure si tratti di elementi fondamentali, in quanto legati alla necessità di possedere conoscenze pratiche, quando parliamo di team ad alte prestazioni queste possono non bastare. In questo senso, un concetto chiave che spesso non è tenuto in considerazione al momento della creazione di un gruppo di lavoro e che, invece, ricopre un ruolo fondamentale, è quello di soft skill.

Gestire la Risorsa Umana in chiave commessa: perché è importante e come farlo in 4 step

Le aziende di servizi che lavorano a commessa si distinguono per la presenza di alcuni elementi caratteristici, tra cui la centralità della risorsa umana. La necessità di realizzare progetti sempre diversi tra loro fa sì che il vero valore aggiunto ricada sul personale e le relative conoscenze, competenze e abilità. Sia la commessa he la risorsa umana devono essere gestite e organizzate nel modo più corretto, ma soprattutto efficiente possibile.

KPI e HR: indicatori strategici per la gestione delle risorse umane

Con la trasformazione digitale, le aziende sono state chiamate all’utilizzo di soluzioni tecnologiche più o meno avanzate per adattarsi sia ai cambiamenti del contesto esterno, principalmente per non soccombere alla concorrenza, sia alla revisione di molti processi interni. In questo senso, le imprese presenti sul mercato hanno assistito ad un rapido declino degli strumenti di supporto tradizionali per dare spazio ad un utilizzo diffuso di software in grado di snellire ed ottimizzare i processi aziendali.

Tutta la gestione HR in uno Smartphone

App Dipendenti, la soluzione smartphone di Akeron PBA si inserisce perfettamente all’interno di un contesto di trasformazione digitale che ha inesorabilmente mutato molti aspetti della vita aziendale. In un tale contesto di cambiamento ed innovazione la Gestione delle Risorse Umane non può che adattarsi e conformarsi alle esigenze di Responsabili HR e dipendenti, che richiedono lo svolgimento dei processi operativi secondo le caratteristiche di immediatezza ed efficienza, tipiche dell’epoca digitale.

Perché digitalizzare l’anagrafica dei dipendenti

Come organizzare l’anagrafica dei dipendenti per gestire al meglio i processi HR della tua azienda

Negli ultimi anni le organizzazioni hanno acquisito sempre più consapevolezza del valore della risorsa umana come elemento strategico in grado di contribuire alla realizzazione del vantaggio competitivo aziendale. È in quest’ottica che si è evoluta l’area di Gestione delle Risorse Umane, una funzione chiave per la valorizzazione, in chiave strategica, dei dipendenti e delle relative competenze, conoscenze ed abilità.

Cosa ha a che fare la Digital Transformation con la gestione strategica delle Risorse Umane?

Lo abbiamo chiesto a Matilde Giusti, HR Specialist in Nt Food S.p.A, storica realtà italiana e leader nel settore gluten free.

“Partiamo da un chiarimento terminologico, gestire strategicamente le risorse umane significa sviluppare il vantaggio competitivo aziendale facendo leva sulle persone. In questo senso, credo che oggi la tecnologia sia un driver centrale per poter garantire una continua evoluzione e crescita dell’organizzazione” afferma Matilde Giusti.

Le Risorse Umane al Centro dei processi a commessa

Perchè un software gestionale dovrebbe integrare i processi HR?

Nelle società di servizi o manifatturiere che operano con processi a commessa il personale rappresenta il cuore del sistema aziendale, si parla infatti di risorse e non di dipendenti.
Il perché di questa centralità è connesso ad un elemento cardine, al perno attorno al quale ruotano tutti i processi aziendali: la gestione del tempo.