Misura l'impatto di Tarko con il Modello del Politecnico di Milano.
Scopri il vero Roi
Calcola quanto puoi risparmiare con Tarko
Implementare Tarko, Project Business Automation, è una scelta strategica per organizzare al meglio i team e per incrementare le performance dei progetti e dell’azienda.
Consente alle organizzazioni di rafforzare l’esecuzione operativa, aumentare il controllo e prendere decisioni basate sui dati lungo l’intero ciclo di vita del progetto.
Ma come puoi davvero misurarne l’impatto?
MISURARE PRODUTTIVITa e efficienza
Il modello creato da Osservatorio.net – Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
I modelli tradizionali di ROI si limitano a un’analisi superficiale. Confrontano generalmente i costi del software con pochi benefici misurabili, trascurando impatti cruciali.
Il nostro calcolatore è diverso: si basa su un modello di misurazione della produttività e dell’efficienza sviluppato in collaborazione con Osservatorio.net, la piattaforma di innovazione digitale del Politecnico di Milano, una delle università più prestigiose d’Europa.
Il modello è progettato per offrire una valutazione realistica e completa.
Prova la valutazione semplificata
Tempo guadagnato, impatto amplificato: come Tarko genera valore
Questo esercizio si basa sul modello di misurazione della produttività e dell’efficienza sviluppato dal Politecnico di Milano. Per questa analisi ci concentriamo su un sottoinsieme di KPI legati all’efficienza.
L’obiettivo è offrire una visione chiara, supportata da dati su come TARKO generi valore misurabile, automatizzando le attività manuali, accelerando i processi critici e permettendo ai team di lavorare in modo più efficace.
1. Quanto tempo impiega mensilmente ogni risorsa a compilare il Timesheet/timbratura?

2. Quanto tempo impieghi mediamente al mese nella definizione del team di progetto? (Esame delle competenze necessarie, delle disponibilità e dei costi)

3. Quanto tempo dedichi ogni mese ad analizzare manualmente il timing e la marginalità dei progetti attivi?


4. Quanto tempo impiega mensilmente l'amministrazione a controllare quanti e quali avanzamenti amministrativi può evadere (fatturazione)?

5. Quanto tempo impieghi a determinare in lavori in corso su ordinazione e a creare il report di chiusura gestionale periodica (SAL bancario prospettico, avanzamenti di commessa previsti, contratti passivi e attivi ricorrenti, …)

6. Quanto tempo impieghi mensilmente a redigere la reportistica direzionale?

Risultato
Il Business Case: Il valore fornito da TARKO
Valutare l’aumento dell’efficienza operativa e dell’efficacia aziendale.