Misura l'impatto di Tarko con il Modello del Politecnico di Milano.
Scopri il vero Roi
Calcola quanto puoi risparmiare con Tarko
Implementare Tarko Software per il business a progetto, è una scelta strategica per organizzare al meglio i team e per incrementare le performance dei progetti e dell’azienda.
Consente alle organizzazioni di rafforzare l’esecuzione operativa, aumentare il controllo e prendere decisioni basate sui dati lungo l’intero ciclo di vita del progetto.
Ma come puoi davvero misurarne l’impatto?
MISURARE PRODUTTIVITà e efficienza
Il modello creato da Osservatorio.net – Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
I modelli tradizionali di ROI si limitano a un’analisi superficiale. Confrontano generalmente i costi del software con pochi benefici misurabili, trascurando impatti cruciali.
Il nostro calcolatore è diverso: si basa su un modello di misurazione della produttività e dell’efficienza sviluppato in collaborazione con Osservatorio.net, la piattaforma di innovazione digitale del Politecnico di Milano, una delle università più prestigiose d’Europa.
Il modello è progettato per offrire una valutazione realistica e completa.
Prova la valutazione semplificata
Tempo guadagnato, impatto amplificato: un anteprima di come Tarko genera valore
Questo esercizio si basa sul modello di misurazione della produttività e dell’efficienza sviluppato dal Politecnico di Milano. Per questa analisi ci concentriamo solo su un sottoinsieme di 6 KPI legati all’efficienza.
L’obiettivo è offrire una visione chiara, supportata da dati, di come Tarko generi valore misurabile, automatizzando le attività manuali, accelerando i processi critici e permettendo ai team di lavorare in modo più efficace.
1. Timesheet prima e dopo Tarko: meno burocrazia, più focus sul lavoro.
Prima: Ogni risorsa compilava mensilmente un file Excel, indicando manualmente le ore lavorate per ciascuna commessa. L’attività richiedeva tanto tempo dovendo ricostruire a posteriori le singole giornate.
Dopo: Oggi la rilevazione avviene quotidianamente tramite Tarko. L’inserimento delle ore serve sia per l’allocazione sulla commessa, sia come registrazione delle ore lavorate (funzione di cartellino), tutto in un’unica operazione.
Risultato: Meno tempo speso in attività amministrative, maggiore precisione nei dati e controllo immediato su tempi, costi e consuntivazione per la fatturazione.
2. Definizione del team senza stress: Tarko incrocia disponibilità, skill e costi.
Prima: La valutazione delle risorse da assegnare a un progetto richiedeva tempo e analisi manuali. Bisognava bilanciare costi, disponibilità e competenze senza strumenti centralizzati.
Dopo: Con il Capacity Planning di Tarko, è possibile visualizzare in tempo reale le risorse disponibili, le competenze associate e il loro carico di lavoro. Le fasi progettuali vengono assegnate in modo guidato e coerente con i dati inseriti.
3. Timing, costi e qualità dei progetti in corso? Da analisi manuali a insight immediati con Tarko
Prima: Controllare lo stato dei progetti, per il Chief Delivery Officer o per il Project Manager, richiedeva l’analisi di più file, senza una visione unificata.
4. Dalla complessità alla semplicità: Tarko rende immediata la preparazione alla fatturazione.
Prima: Il controllo degli avanzamenti amministrativi era un processo lungo e complesso, caratterizzato da scambi continui con i clienti, coinvolgimento di più funzioni interne ed elaborazioni manuali sui report
Dopo: Con Tarko l’attività è gestita direttamente dai singoli PM. I dati sono centralizzati, aggiornati e subito disponibili. Il controllo è rapido e non richiede supporto operativo aggiuntivo.
Risultato: In automatico, meno effort, più controllo, massima efficienza.
5. Analisi e report gestionale senza sforzo: Tarko calcola WIP e compone SAL/avanzamenti/ricorrenze.
Prima: L’analisi e la stesura del report gestionale mensile richiedeva giorni di lavoro, coinvolgendo il financial controller e una figura dell’area delivery. Partendo dai SAL tecnici, l’attività era altamente manuale e molto time consuming.
6. Con Tarko la reportistica direzionale diventa veloce, precisa e sempre aggiornata
Prima: La creazione del reporting direzionale richiedeva giorni di lavoro per ogni report, utilizzando Excel o strumenti simili.
Dopo: Con Tarko, la raccolta dei dati è più rapida e strutturata. Il sistema è integrabile con Power BI, rendendo la dashboard dinamica, interattiva e direttamente fruibile dal board.
Risultato DEI PRIMI 6 PASSI
Una prima parte del valore offerto da TARKO
Valutazione dell’aumento dell’efficienza operativa.
Risparmio annuo totale:







