Torna il 18 giugno a Milano, all’Hotel dei Cavalieri, la seconda edizione del Sales Compensation Summit – quest’anno intitolato “Future-Proof Incentives – Improve Efficiency and Effectiveness to Impact on Sales” – l’evento di riferimento per chi guida la trasformazione delle forze vendita attraverso modelli di incentivazione più moderni, agili e sostenibili.
Promosso da Akeron in qualità di sponsor tecnologico, il summit si propone come momento di confronto concreto tra direzioni commerciali, HR e finance, in un contesto dove la sales compensation si rivela sempre più leva strategica per la competitività aziendale.
Tra i momenti salienti della giornata, l’intervista di apertura condotta da Giovanni Iozzia – giornalista e direttore di EconomyUp e TechCompany360 e contributor di Forbes – a Manuel Vellutini, co-CEO di Akeron, che esplorerà il tema “Future-Proof Incentives & Technology” e l’impatto delle piattaforme digitali nella progettazione degli incentivi.
Il programma prosegue con interventi di di primo piano: Paola Caiozzo, Associate Co-Founder del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi, che porterà un inquadramento scientifico sul valore strategico dei sistemi in incentive compensation; mentre Monica Frigerio, Managing Director di Accenture, porterà la prospettiva consulenziale su come il performance management si stia evolvendo nell’era dei dati e dell’intelligenza artificiale.
Ampio spazio sarà dedicato alla condivisione di esperienze aziendali con i contributi di Ansano Cecchini, CEO di Euroansa, e una tavola rotonda in cui interverranno manager di Costa Crociere, Pictet Wealth Management e Repower, per raccontare come settori differenti stanno ripensando le proprie strategie retributive alla luce delle sfide economiche e tecnologiche attuali.
Con l’obiettivo di passare dalla teoria alla pratica, il summit si chiuderà con un workshop operativo – su registrazione – dedicato alla costruzione di un business case efficace per il redesign dei sistemi incentivanti.
Il Sales Compensation Summit 2025 si conferma così un punto di riferimento per chi vuole governare la trasformazione dei modelli commerciali con approcci data-driven, tecnologie intelligenti e una visione integrata tra le diverse funzioni aziendali coinvolte.