In Akeron siamo convinti che siano le persone a fare la differenza. E che l’innovazione, quella vera, nasca dalla diversità di sguardi, competenze e vissuti. È anche per questo che abbiamo scelto di sostenere il Premio Ingenio al Femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri: un’iniziativa che mette al centro il contributo delle donne nelle discipline STEM e valorizza il loro talento attraverso esempi concreti e storie ispiranti.
Il tema della parità di genere nel mondo tecnico-scientifico resta centrale. I dati lo confermano: in Italia meno del 30% dei lavoratori STEM è donna e solo il 31,9% degli studenti in questi ambiti è di sesso femminile, una percentuale che non registra variazioni significative da oltre dieci anni. Anche a livello internazionale, la fotografia non è molto diversa: secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, l’Italia è all’85° posto su 146 paesi per parità di genere.
Numeri che parlano chiaro e che mostrano quanto sia importante continuare a investire su iniziative capaci di sensibilizzare, promuovere opportunità e ispirare nuove generazioni. In Akeron crediamo che le aziende crescano proprio grazie a prospettive diverse e che favorire una maggiore inclusione sia un valore, oltre che un’opportunità.
Sostenere Ingenio al Femminile significa, per noi, contribuire a costruire un futuro in cui ogni talento possa trovare spazio per esprimersi. Un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione siano davvero per tutti.