Nell’era della Subscription Economy, i modelli tradizionali di sales incentive mostrano i loro limiti. La customer experience non si esaurisce con la firma di un contratto: il valore si distribuisce nel tempo, lungo un percorso di relazione, fidelizzazione e crescita dell’account. Per questo le imprese sono chiamate a ripensare la Sales Compensation, passando da logiche transazionali a sistemi che premiano la qualità e la sostenibilità della relazione commerciale.
Dal one-shot alla relazione continuativa
Nel modello tradizionale, la vendita era un evento puntuale: il venditore riceveva una commissione una tantum. Oggi, invece, l’engagement con il cliente si sviluppa lungo tutto il ciclo di vita: dall’acquisizione al rinnovo, dall’adozione all’espansione. Gli incentivi devono riflettere questa trasformazione.
Nuove direttrici di incentivazione:
- Commissioni ricorrenti basate su metriche come Annual Contract Value (ACV) e retention.
- Premi legati al Customer Lifetime Value (CLV), che valorizzano la durata e il valore complessivo della relazione.
- Focus sulla qualità: incentivi orientati alla riduzione del churn e alla selezione di clienti con alto potenziale di rinnovo.
Oltre la vendita: collaborazione e crescita dell’account
In un modello “as-a-service”, il successo non dipende solo dalla chiusura della vendita iniziale, ma dalla capacità di generare upsell, cross-sell e rinnovi. Per questo i sistemi di Sales Compensation devono incentivare anche il lavoro congiunto tra Sales e Customer Success, riconoscendo il valore del supporto post-vendita e della collaborazione cross-funzionale.
Omnicanalità e complessità della vendita moderna
Il cliente oggi interagisce con i brand su più touchpoint, spesso in modo non lineare: prova in negozio, acquista online, riceve assistenza via call center. Questo scenario richiede modelli di incentivazione in grado di gestire:
- Multitouch attribution, che riconosca i contributi di ogni fase e funzione lungo il customer journey.
- KPI integrati e tracciamento avanzato, con dati provenienti da CRM, e-commerce, POS, customer service e marketing automation.
- Gestione equa dei canali, grazie a modelli di revenue sharing o compensation pool per ridurre i conflitti tra vendite dirette e indirette.
Verso un modello di Sales Compensation efficace
In sintesi, per essere realmente competitivo nella Subscription Economy, un sistema di Sales Incentive deve:
- Premiare l’acquisizione sostenibile e la retention;
- Integrare i dati lungo l’intero journey;
- Bilanciare gli incentivi tra canali e team;
- Valorizzare la relazione nel tempo, non solo la prima vendita.
La Subscription Economy non richiede solo un cambiamento nelle metriche, ma una nuova mentalità di compensation: orientata al valore continuo, alla collaborazione e alla crescita del cliente.