Blog
Esplora e lasciati ispirare

Analizza la profittabilità per cliente/prodotto
Possono le aziende produttrici di beni di largo consumo crescere in questo scenario di elevata inflazione di materie prime ed energia?
Sì, grazie ad una tecnologia sviluppata per
gestire a 360° le leve commerciali a disposizione.
Leggi l’articolo per approfondire…

Come cambia il ruolo del responsabile commerciale grazie all’innovazione digitale
Garantire una crescita profittevole dei ricavi aziendali, ci sono aziende che hanno saputo adattarsi più rapidamente di altre, realizzando performance commerciali ben al di sopra della media dei rispettivi settori…

Come l’Artificial Intelligence può supportare una migliore previsione dei risultati delle promo
Sono diverse le applicazioni in ambito retail degli algoritmi di Artificial Intelligence e Machine Learning. Scopri di più nel nostro articolo…

Come cambia il ruolo del CFO nell’era dell’innovazione digitale
Le statistiche dicono che l’82% dei CFO sta investendo in modo consistente nei sistemi digitali. Un’evoluzione che passa attraverso processi automatizzati e insight in real-time finalizzati a mettere i manager nella posizione di prendere decisioni consapevoli, mirate e immediate garantendo un vantaggio competitivo all’azienda…

Migliora il tuo Customer Planning in 5 step
In questo difficile contesto, tutte le leve commerciali a disposizione delle aziende produttrici del Consumer Goods devono essere meticolosamente orchestrate per non lasciare sul campo opportunità che via via si stanno facendo sempre più scarse.
Tra queste, la leva delle promozioni nel canale della grande distribuzione continua ad essere di fondamentale importanza.
Come garantire che i rilevanti costi associati a questa voce del trade spend portino i risultati attesi?

Piattaforma e-commerce e customer experience: la parola d’ordine è “personalizzazione”
Gli Osservatori del Politecnico di Milano hanno rilasciato un report sulla catena del valore e-commerce nel 2018, analizzandone i 3 differenti aspetti che lo compongono: marketing, customer journey e piattaforme utilizzate. Un trend positivo, secondo cui nel 2018 il valore degli acquisti e-commerce è aumentato del 16% rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare i 27.5 milioni di Euro.
L’acquisto di prodotti cresce al 56%; informatica ed elettronica, abbigliamento ed arredamento continuano a detenere lo scettro dei settori più prolifici, registrando crescite importanti. Il mondo dei servizi, invece, ha subito una flessione, ma turismo e trasporti rimangono i settori di punta e continuano a crescere di anno in anno, seguiti con forte distacco da assicurazioni ed altri.